Ehilà,
l’ultima newsletter ha generato un sacco di commenti, mi ha fatto molto piacere comunicare con voi. Che figata! In verità il mio obiettivo non era creare una community intorno a questa newsletter, ma temo sia quello che sta succedendo.
L’ho già detto che 4-5-6 ottobre sarò anche al hc-unplugged a Pordenone? Se passate da quelle parti fermatemi che facciamo due chiacchiere. Se non lo avete ancora fatto prendetevi un biglietto, secondo me ne vale la pena.
Oggi però parliamo di tutt’altro, cioè dell’importanza di saper comunicare quando devi smuovere e motivare la tua community.
Pronti? Vamos
Quando ho iniziato a lavorare nelle community pensavo che comunicare fosse una cosa semplice. Quanto ci vuole a saper scrivere?
Mi sbagliavo.
Saper comunicare in modo chiaro e comprensibile è una cosa complicatissima.
Non sempre quello che hai in testa arriva alle persone. Non sempre sei in grado di farne percepire l'importanza. Non sempre sei capace di semplificare messaggi complessi.
Eppure pensavo, basta fare quello che ho sempre fatto: scrivere.
Ma ahimè tra saper scrivere e saper comunicare ci passa un mondo.
Lavorando da sempre nel mondo tech, nello specifico nelle community open source, mi dicevo: beh basta essere bravi tecnicamente e sapere le cose come funzionano. Non è vero.
O meglio, è vero solo in parte, può aiutare ma non basta. Il rischio è di scrivere come un robot.
Il compito di un community manager invece è
spingere a partecipare ad un'iniziativa: videoconferenza, evento, progetto, ecc..
aprire un dibattito coinvolgente che chiami in causa le persone
riorganizzare e facilitare le conversazioni, per fare in modo che non si spengano
aiutare le persone della tua community a raggiungere i propri scopi
creare contenuti utili o co-crearli con i members
tenere aggiornati tutti su quello che succede nella community (sopratutto per quelli che non hanno tempo di seguirne le attività)
Non puoi fare tutto questo se non sai comunicare, se la tua scrittura o il tuo parlato sono complicati da comprendere.
E' difficile smuovere le persone:
se non sai essere convincente
se non capisci a chi stai parlando.
se il messaggio è chiaro nella tua testa ma è ingarbugliato quando arriva a destinazione
Sfortunatamente questa cosa l'ho compresa solo dopo, studiando.
E mi dicevo, ah cavolo.. ecco perché nessuno capisce quello che scrivo o pochi rispondono alle mie iniziative. Non so comunicare.
Venivo dal mondo dei numeri e dell'informatica non è stato per nulla facile capire i fondamenti del marketing, public speaking e in particolare del copywriting.
Studiando invece ho imparato a distinguere un testo facile e "persuasivo" da uno complicato e banale.
Se non vuoi fare i miei stessi errori fatti un paio di domande:
cosa vuoi ottenere con quello che stai scrivendo? Chiarisci bene la tua tesi
perché dovrebbero leggere quello che scrivi? Indica perchè è utile il target
l'hai scritto nel modo più semplice possibile? Scrivilo meglio.
ci sono frasi che aggiungono dettagli inutili? Eliminale.
quali invece ti aiutano a rafforzare il messaggio? Evidenziale.
sei a corto di idee? I tuoi output dipendono dai tuoi input
Ecco questa è una semplice checklist da ripercorrere ogni volta che scrivi qualcosa.
Poche domande fondamentali da farti prima di schiacciare il tasto invia.
Ti piace quello che ho scritto? Metti un cuoricino in basso ❤️ mi aiuterai a migliorarla.
📚 Link interessanti della settimana
Come si fa ad essere concisi? Cosa significa essere concisi? Grandissimo pezzo di
di cui amo immensamente la . Ottima aggiunta di questo mio post, ovviamente lei è molto più brava di me a spiegare come si deve comunicare.Come si fa ad ottenere una standing ovation quando sei sul palco? Beh
è il numero uno in questo. Se ti interessa anche io avevo scritto i miei 10 consigli per non annoiare. Sono stato un po’ più modesto :-D
Come creare un commonplace book? Se anche te come me sei un amante dei notebook dove prendere appunti beh questo articolo di Ryan Holiday è una pietra miliare in questo senso.
Quel disegnino dice tutto 😎
Qui scatta la FOMO da speech! :)