3 libri per iniziare con il community management
E qualche altra guida per chi vuole buttarsi in questo mondo
Ehilà,
scopro sempre più spesso che un sacco di persone gestiscono una community ma non sanno di averla. Ovvero sanno che si chiama “community” e tanto meno pensano di avere il ruolo da community manager. Alcuni mi contattano dicendo “Cavolo mi ritrovo un sacco nelle cose che racconti, e ho scoperto di avere anche io una community ma non me ne ero mai accorto”.
Oppure gli hanno dato (o se lo sono presi di spontanea volontà) il compito di animare un gruppo di persone e non sanno che pesci pigliare o da dove iniziare.
Bene oggi si parla proprio di questo.
Pronti? Vamos
"Ma se voglio buttare nel mondo delle community da dove posso iniziare?
Ale, hai qualche libro o risorsa da consigliare?"
Domanda che ricevo continuamente e oggi finalmente ho deciso di mettermi giù di buona lena e linkare un po' di cosette utili.
Ovviamente ho una mensola piena di libri sul community management, ma oggi ho deciso di condividere solo 3. Uno per ogni livello di difficoltà, o livello di preparazione sul tema.
Più in basso ho aggiunto anche tre guide e tre articoli miei. Spero possano esserti utili.
Ti faccio notare l’incredibile sforzo di questa newsletter :-) Sono foto vere di libri presi dalla mia libreria.. lo noterai dall’usura e dai post-it che sono solito attaccarci sopra.
Tre Libri
Get together
Livello facile
Ottimo libro per iniziare, super pratico e molto semplice per un introduzione alla community. Linguaggio chiaro, pochi tecnicismi e tante storie di community diversissime fra loro.
Bailey Richardson, Kevin Huynh, and Kai Elmer Sotto sono bravissi, e la loro azienda è stata appena acquisita da Substack per rifondare tutta la propria strategia di crescita.
Tra l'altro libro molto bello e curato esteticamente.
Buzzing Communities
Livello medio
Un giovanissimo Richard Millington pubblica questo libro nel 2012 agli albori del community management e per la prima volta vengono introdotti in questo ambienti termini come "dati" "strategia" "KPI" "ROI". Molte cose non sono cambiate da allora, per cui il libro rimane sempre attuale. Non è stato il mio primo libro sul tema ma sicuramente quello che mi ha convinto a diventare un community manager.
The Business of Belonging
Livello avanzato.
Non posso non citare un maestro e amico come David. Tutto quello che deve fare un'azienda per creare una community e farlo diventare il proprio vantaggio competitivo. Il libro è pieno di framework e strategie, ma anche di vere e proprie guide per il ruolo di community manager. Penso di averlo stra-sottolineato e riempito di post-it.
Tre articoli miei
Come creare una community da zero in 10 passi
In questo articolo ho codificato il processo a 10 step che ho sperimentato e personalizzato nel tempo. Cosa fare, cosa NON fare e quando farlo.
Come diventare un community manager
Tutto quello che avrei voluto sapere nel 2014 quando ho iniziato. Skill, strategie e mindset del bravo community manager.
Se dovessi partire oggi a costruire una community
Partirei direttamente con questi 10 step semplici semplici
Tre guide per iniziare
Guida per principianti al Community Management
Feverbee ha messo insieme questa guida passo passo che parte proprio dalle basi. Cosa fa un community manager? Quali sono le difference con un social media manager? Come si gestisce un gruppo di super user? Quali sono le piattaforme più utilizzate?
Cosa fare nei primi 90 giorni come community manager
Guida di David Spinks per community manager che arrivano in una nuova realtà
Costruisci una community in 6 steps per partire
Terzo personaggio che non posso non citare. Un bel video di Jono Bacon che parte anche lui dalle basi nella costruzione di una community. Come creare un audience. Come capire i pain points. Come fare un lancio e tanto tanto altro.
Ti piace la newsletter? Metti un cuoricino in basso ❤️ mi aiuterai a migliorarla.
📚 Link interessanti della settimana
Una newsletter che sta iniziando a parlare di community
Si parla dei principali parametri che ogni community manager dovrebbe tener d’occhio per la crescita della sua community.
- ha una community di runner e ogni giorno scrive una newsletter per loro. Si chiama e sei un atleta o uno sportivo ti piacerà sicuramente. Questa su Wim hof è spettacolare.
La nostra esistenza non è mai stata definita dalla certezza, ma dalla nostra capacità di perseverare nonostante l'incertezza.
Come suggerito anche in "una soluzione intelligente alle difficoltà quotidiane", dovremmo costruire reti di relazioni che ci sostengano, che ci permettano di affrontare il caos non da soli, ma con il supporto di una comunità. È attraverso queste connessioni che possiamo trovare la forza di rinnovarci continuamente, di affrontare sfide sempre nuove con coraggio e determinazione.
Sono sempre curioso di sapere cosa ne pensi di quello che scrivo. Rispondi a questa e-mail o scrivilo nei commenti
🐰 Vuoi entrare nella rabbit-hole di questa newsletter?
Ecco una news prese dal mio archivio.
Salve, i tuoi articoli sono sempre interessanti e leggendoli mi rendo conto degli errori fatti in passato. Detto questo, mi ritrovo ad aver fondato ed amministrato un gruppo di Facebook che negli anni si è sviluppato fino ad avere 22.000 iscritti. Il gruppo è attivo ma abbastanza addormentato, leggendo questo ed altri tuoi articoli posso intuire gli errori che ho fatto ma è comunque una realtà. A questo punto come fare per risvegliare la comunità?
Ho subito inserito The Business of Belonging nella mia lista e a breve lo avrò sul mio Kindle. Grazie e complimenti per la newsletter, mi sono iscritto e andrò a rivedermi le uscite precedenti. Gestisco una community sul mondo del viaggiare ormai da anni e sono sempre alla ricerca di nuovi spunti e idee.