Ehilà,
le prossime saranno settimane molto impegnative. Lunedì vado a Roma all’Open Source Week per uno speech su business ecommunity, e martedì parteciperò ad uno Speciale community per confrontarmi con alcuni persone autorevoli sul tema :-)
Nelle prossime settimane invece sarò focalizzato sul evento della mia community di fine ottobre, per cui fervono i preparativi. (la foto qui sotto è tratta dal meeting del 2022).
Oggi si parla di un argomento che è da sempre uno dei soggetti più interessanti delle mie ricerche, ne avevo già scritto qui. Chi sono i believers? E’ perchè è necessario capire come entusiasmarli?
Siamo pronti?
Vamos
Non riesci a creare l'engagement nella tua community? Ti stai concentrando sulle persone sbagliate.
In molti pensano che la soluzione sia tentare di attivare i membri passivi, i cosiddetti lurker. Quelli che stanno lì a guardare e non si smuovono.
Niente di più sbagliato.
Puoi spenderci mesi e mesi ma se non sono motivati è completamente inutile.
Il problema è che non hai le persone giuste. Devi partire dai believer, quelli che:
hanno una bisogno incredibile di saperne di più sull'argomento della tua community
non sanno come conoscere persone con le loro stesse esigenze
stanno cercando di risolvere il problema che la tua community risolve
non sono già impegnate in community simili alla tua
Ti faccio un esempio usando un argomento che non uso mai, il beach volley :-)
Mettiamo che io sia uno che ha un estremo bisogno di migliorare e imparare, ovviamente è solo un ipotesi io sono già un PRO :-D
Come mi posso muovermi?
sono un appassionato quindi cercherò un gruppo di veri appassionati con cui condividere video e trick.
voglio conoscere e accedere alle conoscenze di altri esperti. Come allenano certi colpi? Come si preparano fisicamente ai match?
voglio migliorare, cercherò una community di persone che vogliono imparare come me, con cu allenarmi o partecipare a qualche torneo
Se trovo un gruppo, un'associazione che mi aiuti in questo vado a nozze! Non vedrò l'ora di leggermi tutte le discussioni, fare domande e partecipare. Mi basterà pochissimo per essere "attivato" dal community manager. Perché sono già un believer!
Hai capito il trucco?
Trova e invita queste queste persone, così che attivarle sarà molto più facile di altre.
Devi come creare un centro di gravità.
Perché un volta coinvolte saranno queste a loro volta a smuovere i passivi.
Se pensi di dover convincere le persone a partecipare non ti stai focalizzando sulle persone giuste.
Inizia con chi è già convinto.
Costruisci per i believers
E tu? Ti concentri più sui lurker o sui believers? Scrivilo nei commenti
Ti piace la newsletter? Metti un cuoricino in basso ❤️ mi aiuterai a migliorarla.
📚 Link interessanti della settimana
Molto spesso pensiamo che per creare rendere una community più attiva servano più contenuti. Non è vero. Risolvere i problemi solo con i contenuti è un errore che chi viene dal marketing fa spesso. Servono iniziative che stimolino la partecipazione. In questa newsletter David Spinks dà un sacco di consigli su come farlo e come distinguere content e community. Super pratica e reference da tenere sul comodino.
La costruzione di fiducia e di un ambiente sano è da sempre il mio pallino quando parlo di community. Max Pete ha riassunto in questo post alcuni suggerimenti pratici per inserire questo nella tua strategia.
Sempre sul tema dei believers Rosie ha postato questa immagine con la scritta "mai sottostimare il valore dei tuoi core members" cerca sempre di capire chi sono è come tenerteli stretti.
Qualcuno di questi link ti è piaciuto particolarmente?
🙋♂️ News dal mondo community
Una bellissima conferenza virtuale sulla community con speaker top, si chiama Community Everywhere. Tutto gratis, io mi sono iscritto.
Greenhouse cerca community manager contattare Martina Toso
Sei un/una community manager? Rispondi al sondaggio di Camilla con la sua tesi per la Bocconi sul mondo community
Sono sempre curioso di sapere cosa ne pensi di quello che scrivo. Rispondi a questa e-mail o scrivilo nei commenti