Difficile dirlo meglio di te. Credo che la chiave sia concentrarsi sull'ostacolo e capire come usarlo a proprio vantaggio, ribaltarlo e trasformarlo in un trampolino. Se ci riesci (ed è durissima!) hai vinto
Complimenti per l'articolo e, nonostante alcune volte ci si dispera per l'errore commesso o l'insuccesso ottenuto in realtà, è verissimo che s'impara soltanto dai propri errori, bisogna saperli individuare e successivamente correggere il tiro. Buon pomeriggio!
Mi chiedo se tu abbia un cassetto pieno di citazioni e stralci. È incredibile come riesci a trovare sempre le parole delle persone da accompagnare ai tuoi pensieri.
Avevo bisogno di leggere quello che scrivi, che raccontato così ha una forza persuasoria ancora più forte di come lo avessi detto io.
Ed è proprio così, non concentrarsi sul problema o sull'errore, ci permette di avere la mente libera di concentrarsi sulla soluzione.
Grazie Alessio
Difficile dirlo meglio di te. Credo che la chiave sia concentrarsi sull'ostacolo e capire come usarlo a proprio vantaggio, ribaltarlo e trasformarlo in un trampolino. Se ci riesci (ed è durissima!) hai vinto
Complimenti per l'articolo e, nonostante alcune volte ci si dispera per l'errore commesso o l'insuccesso ottenuto in realtà, è verissimo che s'impara soltanto dai propri errori, bisogna saperli individuare e successivamente correggere il tiro. Buon pomeriggio!
Grazie Giusy :-)
Mi chiedo se tu abbia un cassetto pieno di citazioni e stralci. È incredibile come riesci a trovare sempre le parole delle persone da accompagnare ai tuoi pensieri.
Li metto da parte e mi vengono in mente quando scrivo. Mi piace creare connessioni tra idee e concetti.