Come ho imparato a chiedere e dare feedback
Ottenendo una risposta utile la maggior parte delle volte
Ehilà,
vengo da una 3 giorni a Roma al Open Source Week (ne ho scritto qui), dove ho raccontato la mia esperienza di un azienda che vive al centro di non una ma ben due community :-)
Questa mattina sono in treno per un altra conferenza a Bologna, la Hacking Creativity Unplugged il ritrovo degli ascoltatori del omonimo podcast. Per la prima volta parteciperò ad un evento community come normale membro (un vero believer!) e sono molto curioso di vivere questa esperienza.
Oggi parlo di feedback, come si chiedono e come si danno? Un’arte complicata sia nel mondo del lavoro che nelle community.
Siamo pronti?
Vamos
Ti è mai capitato di chiedere un feedback a qualcuno e non ricevere alcuna risposta?
Oppure sentirti dire "Io sinceramente non ho capito come posso aiutarti"
Ecco se sei come me, quando cerchi di chiedere un feedback su una tua idea o lavoro lo fai in maniera errata.
Prendo un caso specifico, vai dal tuo boss per aggiornarlo su varie iniziative che stai portando avanti. Parli, parli e ad un certo punto capisci che non ti sta più seguendo.
Oppure ancora peggio, viene fuori con la domanda che ti spiazza "Sì, e quindi?" e tu rimani con un palmo di naso, pensando di aver sbagliato qualcosa nel tuo discorso ma non capisci cosa.
Sai qual'è il problema?
Quando chiedi un feddback sei troppo vago, non arrivi al punto, per cui il tuo capo non capisce come può aiutarti. Fai mille preamboli ma non si capisce dove vuoi andare a parare o cosa effettivamente ti serva.
Cerchi un consiglio? Un aiuto? Solo attenzione? Spesso non è chiaro, e se il tuo interlocutore non capisce questo, non puoi aspettarti che riesca ad aiutarti.
Voglio condividere con te un piccolo trucchetto, da tempo utilizzo un framework molto pratico, una sorta di manuale di istruzioni.
Funziona così, quando vai dal tuo boss cerca prima di identificare gli argomenti di cui parlerai in 4 modi:
Ti tengo aggiornato su: cioè sto lavorando su questo e voglio solo tenerti nel loop
Cerco approvazione: mi piacerebbe fare questo ma ho bisogno della tua approvazione
Aiutami a decidere: ho un problema e queste opzioni, mi aiuti a prendere una decisione?
Chiudo il cerchio: ti ricordi quella cosa che dovevamo fare? L'ho fatta, ecco i risultati.
Il trucco sta tutto nel capire in che ambito ricade la tua richiesta.
Se non riesci ad identificare almeno una di queste 4 modalità, forse non dovresti fare alcuna richiesta, probabilmente devi ancora approfondire bene e raccogliere gli elementi per metterla nel posto giusto.
Se invece ci riesci al primo colpo, cerca di rendere evidente la modalità quando chiedi il feedback. "Devo decidere se andare ad una conferenza, questi sono i pro e questi sono i contro. Vado o non vado? Aiutami a decidere"
"Vorrei adottare questo nuovo tool secondo me è il TOP, per questo e quest'altro motivo. Mi autorizzi a comprare?" (Cerco approvazione)
Questo framework non è utile solo per i meeting con il tuo capo, ma anche quando ti rivolgi al tuo team: "Ragazzi, ho fatto un po' di ricerche su questo nuovo progetto ma non è molto chiaro dove stiamo andando a parare. Questi sono i risultati del mio lavoro, mi aiutate a capire bene la direzione?" (Aiutami a decidere)
Oppure
"Vi ricordate quel lavoro del mese scorso? Il cliente è super soddisfatto, ha scritto una bellissima recensione su trustpilot" (Chiudo il cerchio)
Puoi usare questa tecnica nelle mail, nei post in community e ogni qual volta che chiedi il feedback a qualcuno.
Te lo ripeto, domande vaghe portano a risposte vaghe. Devi evitare di essere "fumoso o fumosa".
Ecco altri consigli pratici:
Al posto di fare domande troppo aperte in community elenca 3-4 opzioni da cui scegliere e chiedi un aiuto a decidere esplicito.
Riguarda la mail che stai mandando al tuo team per chiedere un feedback, come puoi aggiungere un tuo punto di vista? Che analisi hai fatto finora? Quali sono i possibili passi da fare?
Hai un incontro con il tuo boss, prendi gli argomenti che vuoi affrontare e chiarisci subito se lo stai aggiornando, stai chiedendo un consiglio, ecc..
Guarda all'ultima volta che hai organizzato un meeting con i tuoi colleghi per raccogliere le impressioni su un progetto in corso e riscrivi l'agenda dell'incontro usando questo framework. Quale risultato che vuoi ottenere? Riesci a rendere la riunione più utile ed efficiente?
Spesso pensi che gli altri non ti capiscano, ma il problema potresti essere tu.
Hai fatto di tutto essere più chiaro possibile?
Buon feedback!
Che metodi utilizzi quando vuoi chiedere un feedback al tuo capo o alla tua community? La prossima volta usa il mio framework e fammi sapere, sono curioso.
Ti piace la newsletter? Metti un cuoricino in basso ❤️ mi aiuterai a migliorarla.
📚 Link interessanti della settimana
Quale la paura di qualsiasi community manager? Sentire il silenzio nella propria community. April McLean fa una bella riflessione su come abolire la parola "engagement" nelle nostre discussioni. Dobbiamo fare pace con il fatto che una community "sana" contiene un sacco di membri totalmente passivi, e anche questi servono al equilibrio del sistema. "Your priority, then, is to make sure those who are actively engaged are quality, heard, and incentivized to continue not to get to 100% engagement". Lettura consigliatissima, che fai paio con il mio mantra costruisci per i believers.
Non sai come trovare speaker per la tua prossima community conference? Jenny ha scritto un po' di consigli per creare comunque una bella esperienza anche in assenza di budget.
Tutti gli speech sul community management ci raccontano quanto deve essere bello e bravo il community manager. La verità è che la community non si costruisce da soli ma i member assumono un ruolo importante, per non dire decisivo. Come è fatto il member perfetto? Che caratteristiche ha? Come si individua e come si motiva? In questo speech che ho tenuto al Italian Community Manager Summit 2022 ho cercato di studiare una specie rara e protetta che farebbe la gioia di ogni cmgr che si rispetti, cercando di collezionare tutto quello che sappiamo su questo strano animale.
Qualcuno di questi link ti è piaciuto particolarmente?
Sono sempre curioso di sapere cosa ne pensi di quello che scrivo. Rispondi a questa e-mail o scrivilo nei commenti
Puntata super, ci vediamo a Bologna!
Io i link li guardo, però m'interessa molto di + più quello che scrivi tu, quello che hai imparato tu dall'esperienza diretta. Ovviamente i nostri ambiti sono molto diversi, io non faccio consulenze; tuttavia c'è una chiave comportamentale che credo di dover adottare, e cioè quella di rendere tutto il più semplice e diretto come conversazione comanda, per agevolare la concentrazione, citando eventuali fonti ma evitando che gli input diventino troppi 🤓