7 domande per stimolare le discussioni in community
Come evitare le balle di fieno che rotolano
Ehilà,
sono stato a diverse conferenze community ultimamente, quella degli Eroi Digitali di Firenze e di Loreto, il meeting italiano di Odoo e anche una piccola conferenza stampa sulla pallavolo. Il vero motivo per cui partecipo agli eventi sono le persone.
Ho in mente di scrivere qualche consiglio su come creare degli meetup locali di successo, cosa ne dici può essere interessante?
Però oggi parliamo di tutt’altro, vediamo invece come stimolare la discussione in una community online o in un meetup o durante una cena tra amici.
Pronti? Vamos
Oggi è tutto morto nella mia community, le balle di fieno rotolano manco fosse a ferragosto. Serve un po' di benzina!
Come faccio a stimolare le discussioni quando è tutto fermo?
Questa è la domanda da un milione di dollari che mi sento fare un giorno si e l'altro pure. Perchè è un argomento che mette molto in ansia chi si occupa di community.
Ne avevo già parlato tempo fa con 3 tecniche semplici per far ritornare le persone
Questa volta invece ho fatto una breve lista di possibili “trigger” per stimolare la discussione, anche quando tutto sembra fermo nella tua città deserta.
Qual'è la tua giornata tipo? oppure A cosa stai lavorando?
Alle persone piace parlare di sè stessi. Tutti hanno una giornata tipo o un progetto a cui stanno lavorando. Provaci, le risposte saranno molte.Qual'è stata la tua miglior/peggior esperienza con ... ?
Tutti vogliono condividere i migliori peggiori momenti. Stimolare la condivisione delle esperienze può darti molte soddisfazioni. Personalizzalo in base al argomento della tua community. (Vedi anche Come convincere le persone a condividere quello che sanno)Qual'è il miglior/peggior ... ?
Molto simile a quella sopra ma molto specifico rispetto ai problemi/tool/strumenti/servizi utilizzati nel tuo ambiente. Tutti vogliono raccontare come si sono trovati con quel oggetto, brand o metodo.Quale '...' usi?
Parla dello strumento principale della tua community. Qualcosa veramente per specialisti, ogni gruppo ne ha uno: musicisti, sportivi, sciatori, genitori, ciclisti, bloggers. Puoi variare la domanda e citarne uno periodicamente.Qual'è il tuo obiettivo più grande?
I members non vedono l'ora di raccontare le proprie ambizioni: fare una maratona, una pista nera, parlare l'inglese in modo fluente, cambiare lavoro. Dagli l'opportunità di farlo.Fai una classifica delle 5 cose che ami/odi di più.
Nomina 5 celebrity, 5 libri, 5 brand. Chiedi alle persone di metterle in ordine e fatti spiegare perché.Ringrazia una persona importante in questa community e indica il motivo
Il trucco qui è invitare tutti i membri a fare lo stesso. Se è una personalità di spicco ed è molto attiva, ti assicuro che ci saranno tanti commenti. Ottimo per l'autostima della persona citata e per cementare i rapporti.
Come vedi il trucco è creare domande abbastanza generiche e orizzontali che riescano a coinvolgere tutti.
Aggiungo un piccolo segreto: cita delle persone che sei sicuro potrebbero dare da subito un contributo importante alla discussione. Es. se chiedi di mettere le foto dei gatti, menziona qualche amante di gatti che conosci.
L'arte della community sta nel dare la possibilità ai members di esprimere sé stessi e condividere le proprie conoscenze.
Ogni domanda è pensata per farli raccontare di sé, far venire fuori il loro "expertise" sul tema della community.
Maggiore è l'opportunità di partecipare maggiore sarà l'attività generata.
Poi c'è un ultimo fattore, domande di questo tipo non solo stimolano l'attività ma creano discussioni evergreen che tutti hanno voglia di leggere per conoscere il parere degli altri, anche dopo molto tempo.
p.s. Occhio alle polarizzazioni, se il dibattito si accende è un bene per l'engagement ma bisogna fare in modo che non degeneri :-)
Ti piace la newsletter? Metti un cuoricino in basso ❤️ mi aiuterai a migliorarla.
📚 Link interessanti della settimana
I principi per la moderazione efficace della tua community @communityland ha elencato alcuni consigli utili per moderare le conversazioni e ricordare continuamente la cultura della propria community
5 falsi miti sulla creazione di una community Brianna stila una lista di false credenze che potrebbero portarci ad errori madornali. "It’s passive income" secondo me è il migliore di tutti, dovrei scriverci qualcosa a riguardo anche io :-D
Quali tipi di community si possono creare in azienda? lo staff di collaboriamo ne ha elencate 6 e sono un ottimo spunto per capire se può servire una community per raggiungere alcuni obiettivi aziendali come l'apprendimento, onboarding, migliorare il welfare, ecc..
🐰 Vuoi entrare nella mia rabbit-hole?
Ecco una vecchia news sui limiti, l’utilità della noia e usare il tempo come filtro
Parti dal chi
Ehilà, questa settimana ho fatto veramente molta fatica a scrivere, alla fine ho recuperato e aggiornato una mia vecchia riflessione, spero che ti piaccia. Venerdì sarò al merge-it a Verona, mi hanno chiesto di tirare fuori un mio vecchio speech degli esordi: