In che direzione sono girate le tue sedie?
Ancora sulla differenza tra pubblico e community
Sempre più spesso vedo un po' di confusione tra chi scambia un pubblico per una community.
Hai presente i classici messaggi nei negozi che indicano "Iscriviti alla nostra community"? Mentre è solo una carta fedeltà o una newsletter di annunci pubblicitari.
Ti avverto, community e pubblico sono due campionati completamente diversi, e vanno giocati con regole ad hoc. Confondere l'uno con l'altro oltre ad essere un grosso errore strategico, rischia di far fallire il tuo progetto di community. Ne ho già parlato tempo fa , ma questo post di Jenny mi ha spinto a ritornare sullo stesso tema.
Una strada a doppia senso
La community è una strada a doppio senso, i tuoi membri interagiscono con te, ti danno dei feedback precisi, creano relazioni fra loro e giocano un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi. Senza di loro tu non vai da nessuna parte.
Un pubblico invece è un senso unico. Loro guardano, leggono, consumano ma non influenzano nulla, non hanno voce e non partecipano in alcuna maniera.
Un pubblico guarda, una community interagisce.
Non chiamare i tuoi "clienti" una community se hanno solo comprato il tuo prodotto, partecipato ad un evento o letto le tue newsletter.
Questo è un chiaro errore di valutazione, che fa soprattutto chi si occupa di comunicazione e marketing (io in primis, dato che faccio anche di questo!)
Mi piace un sacco la definizione che ha dato Chris Brogan:
La differenza tra un audience e una community è la direzione in cui sono girate le tue sedie
Cioè, le tue sedie sono girate tutte verso di te come al cinema?
Oppure sono in cerchio, ognuna girata verso agli altri.
Perché fa tutta la differenza del mondo.
Nel primo caso tutti guardano chi sta sul palco, ma non hanno idea chi sia seduto a fianco. Nel secondo ognuno si guarda in faccia, magari si presenta e partecipa attivamente alla conversazione.
L'amica Marta Mainieri lo ha sintetizzato bene in questa slide
Ma ti faccio qualche altro esempio per capire meglio la differenza:
una community è un progetto che lavora nel lungo periodo, mentre un pubblico dà il suo massimo nel breve
una community deve crescere piano, mentre un pubblico più velocemente cresce meglio è
una community stimola e crea discussioni, mentre un pubblico reagisce agli stimoli e alle informazioni
una community è co-creata tra te e i tuoi membri, un pubblico aspetta che tu crei contenuti per loro
una community crea relazione tra gli individui mentre in un pubblico le persone sono, tra loro, emeriti sconosciuti
Probabilmente stai creando o vuoi creare una piccola community, ma sei sicura che non sia un pubblico?
In che direzione sono girate le tue sedie?
Ecco 5 cose che vorrei suggerirti questa settimana:
Ecco 10 modi per leggere di più quando hai poco tempo, alcune semplici tecniche che utilizzo per stimolare la lettura e approfittare di ogni momento utile
Per costruire una community serve costanza, costanza, costanza anche quando senti di non avere più "benzina" ricorda che Roma non fu costruita in un giorno.
Vuoi diventare il migliore del mondo in qualcosa? Devi unire tutti i tuoi skill e farli interagire fra loro.
Un community manager è uno scienziato sociale. Aumenta la tua esperienza del business non solo della community e trova la tua nicchia. Tanti consigli per cmgr dalla mia amica Sarah Hawk
Come funziona il senso di appartenenza, spiegato semplice.