L'arte della community

Share this post

Imparare significa immergersi

alessiofattorini.substack.com

Imparare significa immergersi

Il mio metodo per imparare nuove cose (che che mi appassionano)

Jan 28
Share this post

Imparare significa immergersi

alessiofattorini.substack.com

Learning is immersion (David Perrell)

Il modo migliore per imparare qualcosa è immergersi più possibile in essa. Come quando riempiamo la vasca d'acqua e andiamo giù giù con la testa finche l'acqua non ci sommerge del tutto. Per imparare più velocemente un argomento bisogna fare la stessa cosa.

Per anni ho fatto fatica ad imparare l'inglese, poi ho iniziato ad immergermi

  • cambiavo la lingua del mio pc in inglese

  • leggevo libri in inglese

  • ascoltavo podcast in inglese

  • parlavo in videoconferenza con persone madrelingua

Qualche anno fa avuto la possibilità di andare ad una conferenza in America. E sai qual'è stata la cosa più bella in assoluto? Che potevo immergermi 24h su 24h nei temi che più mi stavano a cuore: la community e l'inglese. Tutto il giorno parlavo "in inglese" di temi che riguardavano il community management. Che spettacolo! Sono cresciuto di più in quei pochi giorni che in anni di studio.

Vuoi imparare qualcosa di nuovo? Immergiti. Tutto intorno a te deve ricordarti la materia che stai studiando. Iscriviti alle newsletter, compra libri, guardati tutti i video. Ma più di tutto circondati di persone con la tua stessa passione.

Ho avuto tanti interessi nella mia vita professionale e personale e ogni volta ho ri-iniziato da capo buttandomi a capofitto in nuovo mondo.
Sai cosa mi hai aiutato più di tutto? La community.

Uno strumento di immersione fantastico perché ti permette di parlare giorno e notte di un determinato tema con persone ultra esperte e appassionate.

Partecipare ad una community basata sulla materia che vuoi imparare è fondamentale.

Puoi confrontarti con loro, vivere la passione insieme e sfruttare le loro conoscenze. Spesso le persone che ne fanno parte diventano delle risorse inesauribili di spunti, stimoli, idee e temi da approfondire.

Intendiamoci, immergersi e studiare un nuovo argomento sui libri è fondamentale, quando mi butto su un nuovo argomento inizio a guardare video, articoli e tutto quello che trovo a riguardo.
Ma niente è allo stesso livello di un confronto continuo con chi ha la tua stessa passione o è già esperto nella materia. Parlare continuamente con lui o lei significa avere delle scorciatoie di apprendimento incredibili, perché sapranno indicarti abilmente quali strade evitare e quali esplorare.

Quindi il mio consiglio fondamentale è:

trova una community attinente a quello che vuoi imparare e inizia a partecipare attivamente.

Vuoi imparare ad essere creativo? Trova una community sulla creatività. Vuoi capire come costruire un second brain? Leggiti la mia ultima newsletter e partecipa ad una community. Vuoi diventare un community manager? Trova una community di community manager (vuoi farne parte? Scrivimi). Vuoi imparare a giocare a beach volley? Iscriviti a un corso ed entra nella community dei partecipanti. Puoi guardare tutti i video su Youtube che vuoi (come faccio io..) ma giocare e discutere quotidianamente di tecniche e strategie... ha un valore incalcolabile!

Apprendere significa immergersi, farlo con una community è moooolto più divertente.

(Grazie alla community di Hacking Creativity per i feedback su questa news)


5 cose che vorrei suggerirti questa settimana

Amity, una nuova piattaforma per la community

Questa settimana ho conosciuto Ivana di Amity, che fa una cosa veramente divertente aiuta le aziende a costruire la community intorno alla propria app o aò proprio sito. Al posto di chiedere agli utenti di loggarsi in una nuova piattaforma, loro trasformano la tua app in una community aggiungendo chat, forum, feed, video, ecc..

Innovazione e contaminazione

Per me la community è sinonimo di due parole: innovazione e contaminazione. Quindi è super interessante l'articolo di Giulio Xhaet dal titolo Per innovare serve contaminazione. Di cui cito una frase "Le persone se ne vanno in giro con tutta la conoscenza dell’umanità nel cellulare, ma non hanno di idea di come integrarla".

Chi è il community manager?

Non trovo spesso in italiano articoli fatti bene sul community management, ma quando li scovo faccio festa! Questo di Elena Maria De Nittis intitolato "Community manager, chi è e cosa fa" vale sicuramente la pena, perché non fa la solita confusione con i social e delinea abbastanza bene le sue mansioni. (Qui c’è la mia guida su come diventare community manager)

Cosa ci fai con 1000 idee?

A scuola abbiamo studiato Matematica o Inglese ma nessun ci ha spiegato come creare e gestire le nostre idee. Nick Milo in quest'articolo spiega il "Ciclo della conoscenza" ed è una buona base di partenza per il tuo second brain.

Vuoi conoscere altri community manager?

Nel team di Italian Community Managers stiamo portando avanti nuove iniziative, se vuoi ampliare la tua rete di conoscenze con altri community manager scrivimi.

Share this post

Imparare significa immergersi

alessiofattorini.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Alessio Fattorini
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing